Avere un bel giardino è sicuramente un desiderio di molti, tuttavia la manutenzione rischia di essere impegnativa e soprattutto onerosa. È però possibile ovviare a questo inconveniente scegliendo un giardino a basso impatto idrico.
Oggi più che mai infatti l’utilizzo ponderato dell’acqua è una necessità non solo economica, ma anche ambientale e questo aspetto riveste una particolare importanza in fase di progettazione.
Per ottenere un giardino che richieda una modica quantità d’acqua sarà essenziale valutare in prima battuta:
· clima dell’area geografica in cui si trova il giardino
· esposizione solare di ciascuna parte del giardino
· caratteristiche organolettiche del terreno e relativa capacità di trattenere l’acqua
Sulla base di questi elementi sarà quindi possibile decidere quali piante inserire. Le opzioni possibili sono diverse: non solo succulente (o piante grasse), scelta tipica nel giardino mediterraneo, ma anche: piante arboree, arbustive ed erbacee. Queste infatti richiedono un minor fabbisogno idrico, assicurando comunque un piacevole effetto visivo, anche nelle zone dal clima più fresco.
Comments